Visioni d'insieme

I volti di Anna Laurini

I volti di Anna Laurini

Un’onda di capelli che scende sul volto coprendole un occhio, l’altro turchese, grandissimo, picassiano, così come le labbra, rosse e voluttuose.

Pochi tratti distintivi per i volti di Anna Laurini, che appaiono sui muri di tutte le città del mondo “È come se questo volto diventasse il volto di tutti e di nessuno in particolare”, disse in una intervista. Volti nati per caso “È solo uno scarabocchio che ho iniziato a fare e che ho continuato a fare, è molto automatico”, come quei disegni che senza volerlo appaiono sulla carta inconsciamente. Arriva sui muri delle strade di Londra soprattutto, ma anche Amsterdam, New York, Tokyo, Parigi, Palermo.

Anna Laurini nasce a Milano ma a 23 anni è già a Londra dove studia e si diploma alla Central Saint Martins, vola a New York dove frequenta il corso di disegno dal vero presso l’Art Student League di New York, ma ritorna a Londra, sua città d’elezione. La sua prima opera di street art è del 2014, ne seguiranno così tante che i suoi volti sono ormai riconoscibili ovunque.

Mette le mani nel cubismo e nell’espressionismo astratto, tornando a quel tratto picassiano che la contraddistingue, ma poi l’ispirazione vera è la gente che le gira intorno, per strada, sì sempre la strada. Dipinge anche su tela nel comfort del suo studio, ma all’aperto l’energia è diversa, più intensa, veloce, la somma della vita di milioni di persone che si intrecciano.

Curiosa e attenta, cita Thoreau ed elegge una sua frase a motto della sua intera  vita, spiegando in un solo colpo se stessa, i suoi volti e l’arte che le gira intorno  “tutte le cose belle sono selvagge e libere”.

Pressinbag Testata Giornalistica

www.pressinbag.it è una testata giornalistica iscritta al n. 10/2021 del Registro della Stampa del Tribunale di Bari del 10/05/2021.

Contatti

Per qualsiasi informazione o chiarimento non esitare a contattarci scrivendo ai seguenti indirizzi