Visioni d'insieme

Corpo, umano di Vittorio Lingiardi

Corpo, umano di Vittorio Lingiardi

Ci sono tre stanze in cui con poesia e delicatezza siamo invitati ad entrare, il corpo ricordato, il corpo dettagliato, con i suoi 23 organi raccontati e il corpo ritrovato.

Un viaggio tra poesia, letteratura e psicologia per rimettere il corpo al posto che gli spetta, il centro del nostro essere. Con tutte le sue parti, insieme.

Vittorio Lingiardi scrive Corpo, umano edito da Einaudi avendo come guida lungo il cammino la frase di Jean-Bertrand Pontalis “Ci vogliono parecchi luoghi dentro di sé per avere qualche speranza di essere sé stessi” e li analizza quasi tutti, con un amore per ogni parte che ci compone, che dovremmo riscoprire.

Il corpo con le sue accezioni, “È il corpo del desiderio. Un corpo che svestendosi, si veste di bellezza e paura, di fragilità e forza, di mistero. È il corpo del piacere, delle cavità e degli umori. Il corpo che si innamora: degli uomini e delle donne. Il mio corpo con il corpo dell’altro. Un corpo paesaggio che imparo dalla vita e dalla poesia” e il corpo che ci determina “Freud diceva che l’anatomia è il destino, frase che leggo in due modi: il sesso della nascita segna la nostra vita, ma per sentirsi più autentici e vivi alcuni hanno bisogno di ripensarlo, di ricrealo. Il destino è anche l’uso che ciascuno fa della propria anatomia”.

L’utilità delle parti, diceva Galeno, ognuna fondamentale al suo insieme. Ricco di riflessioni che decantano l’una dopo l’altra, Lingiardi attinge dal passato, a chi prima di lui ne ha parlato “la mente dovette prima essere per il corpo, o non sarebbe potuta essere” scriveva Damasio. Come in ogni suo libro ci porta a indugiare, ci fa riappacificare con il tempo e con la necessità salvifica di dedicare noi stessi ai pensieri, ai sogni, ai corpi in un flusso continuo tra il nostro e l’altro che si intrecciano diventando moltitudine.

“È sempre il corpo che tiene il conto” spiegò molto chiaramente lo psichiatra olandese Bessel Van der Kolk e ascoltarlo, dialogare con lui è ciò che quotidianamente dobbiamo ricordare di fare.

Pressinbag Testata Giornalistica

www.pressinbag.it è una testata giornalistica iscritta al n. 10/2021 del Registro della Stampa del Tribunale di Bari del 10/05/2021.

Contatti

Per qualsiasi informazione o chiarimento non esitare a contattarci scrivendo ai seguenti indirizzi