Essere gentili, quando tutto finisce
Essere gentili, delicati come carezzando un fiore di zafferano apparso, dopo le piogge di novembre, nella giornata mondiale della gentilezza.
Oliver Farshi, fotografie sull’ultimo viaggio
Foto che raccontano luoghi, istantanee per inquadrare stanze, mentre fuori la nebbia fitta naconde l’invisibile presenza, le dona scudo.
World Press Photo, ti racconto il mondo
La vita scorre in ogni luogo, le connessioni invisibili tra un angolo e l’altro del mondo resterebbero sottotraccia
Fermo Immagine
Libreria 101, “E’ bellissimo essere indipendenti”
Troppo traffico, pochi parcheggi, impossibile fermarsi su via Cairoli. Ma per una volta fatelo, gettate l’auto da qualche parte, oppure andateci in bici, a piedi che l’Oms non fa che ricordarci
Elio, calzolaio di terza generazione
Elio, calzolaio di terza generazione con una grande passione
Museo nazionale archeologico di Gioia del Colle
A Gioia del Colle, uno dei Comuni dell'area metropolitana di Bari, all'interno del Castello Normanno Svevo, trova posto un piccolo museo archeologico nazionale.
"Io amo le termiti"
Una dichiarazione d'amore e stima
I PIU' POPOLARI
Essere gentili, quando tutto finisce
Essere gentili, delicati come carezzando un fiore di zafferano apparso, dopo le piogge di novembre, nella giornata mondiale della gentilezza.
Oliver Farshi, fotografie sull’ultimo viaggio
Foto che raccontano luoghi, istantanee per inquadrare stanze, mentre fuori la nebbia fitta naconde l’invisibile presenza, le dona scudo.
World Press Photo, ti racconto il mondo
La vita scorre in ogni luogo, le connessioni invisibili tra un angolo e l’altro del mondo resterebbero sottotraccia
I corpi umani di Lingiardi al Kismet
Il teatro è pieno, il vociare di persone che si rincontrano è ancora alto. Buio.
Raccontare per resistere
La pietra bianca della piazza ospita un tappeto rosso, il cielo è azzurro colorato di rosa nelle prime luci del tramonto, è l’ora dell’attesa.
Un vecchio forno e tre giovani ragazzi
Un vecchio forno, di 113 anni, in pietra grande da poter contenere fino a 300 chili di pane, riaffiora dalla memoria e torna a produrre.
Fiume Idume e foce a Torre Chianca, fotogramma di bellezza
Fiume, Idume, sorge in profondità, scorre sotterraneo nella città di Lecce, per affiorare poi in superficie poco prima di finire in mare.
Brindisi, porto di mare e di culture
Si respira storia tra le vie del centro di Brindisi. Dimenticate le periferie amene e trascurate occorre concentrarsi nel centro
La Cattedrale di Altamura, bellezza del divino
A volerla fu Federico II. La posa della prima pietra nel 1232. Parzialmente distrutta, forse per un terremoto, venne ricostruita nel 1316.
Selva di Fasano, tornanti da guidare
Un’auto non può stare ferma troppo a lungo, in un garage o su un piazzale, abbandonata in un box, tra le righe di un parcheggio, bianco o blu.
Quercia Vallonea di Tricase
900 anni di meraviglia
Marina di Melendugno, silenzioso aspettare
C’è un posto in Salento, di roccia e di mare, di archi di innamorati, di grotte da scoprire, di balconi da cui lanciarsi, di acqua in cui
Juliette Gréco e Miles Davis, l’amore impossibile
Lui era il futuro della musica jazz, lei aveva preso parte alla Resistenza, fu internata a Fresnes e ora frequentava l’avanguardia francese.<
Peter Lindbergh, il maestro della bellezza autentica
Peter Lindbergh ha sempre amato la bellezza reale, autentica, vera, imperfetta, libera dal l'ossessione per la perfezione.
Lina Cavalieri, Venere di bellezza, dea del canto
Nacque poverissima, ma volò sul tetto del mondo grazie alla sua voce e al suo talento che in tanti cercarono di ingabbiare.
Paola Bottai, la volontà di essere un naso
Paola Bottai è un "createur parfumeur", una donna che nei suoi profumi inserisce sentori di fili d'erba e mughetto, di banana e lime.
La bellezza rubata, Klimt e la sua musa Adele
Adele era una giovane, nobile viennese. Malinconica, fragile, insofferente alle regole della società, una mente brillante e un animo inquieto.
"I libri mi hanno salvato la vita"
Intervista ad Under my skin, la bookstagrammer più pasionaria e sincera del web
Zavirne, spontaneo gusto pungente
Le trovi lungo i muretti a secco delle campagne del Sud-Salento, volutamente riparate dalle pietr
Il pizzarello, cena del venerdì a Terlizzi
Oggi no, è mercoledì. Oggi no, meglio venerdì. Sì venerdì, solo in quel giorno si può gusta
Tetta della monaca, irresistibile morbidezza
Affondare un morso in una tetta della monaca e provare un sottile piacere è una esperienza che t
Cicorielle selvatiche, verde speranza di nuova rinascita
Le distese di terra incolta, ottobre, mese di cicorielle ‘foglie reste’, da raccogliere dopo
Tavole di San Giuseppe, devozione e tradizione
Diciannove marzo, San Giuseppe, ed è festa tra le ricchezze e le bontà, le tavole imbandite per
Il pisello nano di Zollino
Principe della marenna
Riccardo Zangirolami, musica ed entusiasmo
Un giovane talento, un compositore prodigio, pianista e direttore di orchestra a soli 23 anni. Riccardo Zangirolami ha molto da raccontare.
"Sfogo di un adolescente", tra Instagram e YouTube paure e sogni di un 15enne
Intervista al giovane autore e cantante barese Enrico Tritto
Gianluca Pagliara, da Campi Salentina al Loop Q Prize della Silicon Valley
Il talento si riconosce sempre. Un po’ meno in Italia, ma al di là dei nostri confini un bravo informatico lo si riconosce anche alla Silicon Va
Stefano Landini, il disegnatore dei supereroi
I supereroi dark di Stefano Landini
Giorgia Trotta: “Il taekwondo la mia passione”
Giorgia Trotta, 17 anni, di passione e serietà, è un atleta barese di Taekwondo, ha vinto due titoli italiani nel 2016 e 2017.
Claudio Lonigro sul tetto d’Italia
Sono lungo la budo, la via del combattimento. La percorro fiero consapevole di aver sudato e lottato per arrivare a questo punto.
Infondoalmare
Il rifugio sul colle
Tra le tante passeggiate fatte nei boschi mi piace ripensare ad un luogo colmo di serenità.
L’albero solitario
Solo e solitario osserva il paesaggio, guarda il cielo e conta le nuvole che, sospinte dal vento, regalano scale di grigi, chiaroscuri.
Novembre, estate
Non piove, il suole illumina l’undicesimo mese dell’anno come se fosse estate. In mare audaci nuotano. Altri sugli scogli si scaldano
Nella cantina
Quando ti si presenta una opportunità, in un primo momento, pensi che non è possibile stia capitando a te, poi con calma realizzi che, forse,
Come un albero
Davanti a me una foto scattata da Roberta, la mia bellissima e amata nipote. La guardo e mi incanto. Mi ipnotizza e non riesco a capire
Come stelle sul mare
Ultimi giorni di mare e sole, l'aria è piacevolmente calda chissà ancora per quanto.
Imparare ad essere
Hai dimenticato il tuo libro preferito sul comodino accanto alla tua metà del letto, sgattaiolando via all’alba lo hai abbandonato.
Grani legumi e legami, premio giornalistico, talk e video
Grani legumi e legami, passato e presente che si intersecano, eredità da salvare e custodire, terra da raccontare contadini custodi da ammirare.
Rifiorire
Ho deciso di fare una passeggiata sul lungomare di Giovinazzo, in compagnia delle mie compagne di classe delle superiori, diventate col tempo
Non l’ho detto io, però…
“L’etica non è una questione di obbedienza, ma di pensiero...
Cultur&motive
Essere gentili, quando tutto finisce
Essere gentili, delicati come carezzando un fiore di zafferano apparso, dopo le piogge di novembre, nella giornata mondiale della gentilezza.
Oliver Farshi, fotografie sull’ultimo viaggio
Foto che raccontano luoghi, istantanee per inquadrare stanze, mentre fuori la nebbia fitta naconde l’invisibile presenza, le dona scudo.
World Press Photo, ti racconto il mondo
La vita scorre in ogni luogo, le connessioni invisibili tra un angolo e l’altro del mondo resterebbero sottotraccia
I corpi umani di Lingiardi al Kismet
Il teatro è pieno, il vociare di persone che si rincontrano è ancora alto. Buio.
Raccontare per resistere
La pietra bianca della piazza ospita un tappeto rosso, il cielo è azzurro colorato di rosa nelle prime luci del tramonto, è l’ora dell’attesa.
Un vecchio forno e tre giovani ragazzi
Un vecchio forno, di 113 anni, in pietra grande da poter contenere fino a 300 chili di pane, riaffiora dalla memoria e torna a produrre.
Missing Post Office
Carissimo, vorrei raccontarti dei fiori di campo che sono spuntati nel prato, hanno colori incredibili e anche l’erba ha un verde strabiliante.
José Angelino, Out of the Blue
Il buio nelle vecchie stalle di Casa Santa a Monopoli in un assolato pomeriggio. Nel buio all’improvviso le aurore boreali create con gas nobili
Cosa potrebbe portare la pioggia?
Cosa potrebbe portare la pioggia? Magari un po’ di bellezza, quella che si nasconde tra le pieghe del quotidiano.
Dal fiume al mare
Mohammad Al-Hawajri è nato nel campo profughi di Bureij, nella Striscia di Gaza, nel 1976.
Ottobre, è subito autunno
È autunno, arrivato senza preavviso, in una mattina di ottobre, con il sole scomparso dietro nuvole di pioggia e grandine e il vento a sferzare.
Cultur&motive
Essere gentili, quando tutto finisce
Essere gentili, delicati come carezzando un fiore di zafferano apparso, dopo le piogge di novembre, nella giornata mondiale della gentilezza.
Oliver Farshi, fotografie sull’ultimo viaggio
Foto che raccontano luoghi, istantanee per inquadrare stanze, mentre fuori la nebbia fitta naconde l’invisibile presenza, le dona scudo.
World Press Photo, ti racconto il mondo
La vita scorre in ogni luogo, le connessioni invisibili tra un angolo e l’altro del mondo resterebbero sottotraccia
I corpi umani di Lingiardi al Kismet
Il teatro è pieno, il vociare di persone che si rincontrano è ancora alto. Buio.
Luoghi & Comuni
Il Pulo di Altamura, naufragando in un mare di pietra
Lo sguardo ampio e profondo, la visione è d’insieme, nessuna cornice, ogni parte compone il quadro generale.
Maria santissima della Madia, cattedrale di Monopoli
Imponente con il suo campanile che si lascia osservare dalla città, sorprendente per il suo apparire all’improvviso in una piazza.
Santa Maria al Bagno, restare a guardare
La sabbia sottile sotto i piedi, l’ingresso in acqua è avanzare lentamente nell’assoluta trasparenza osservando i pesci.
Torremaggiore, il passato che resiste
Nella Daunia, confinante con il Molise, sorprende il visitatore con le sue strade, pietre e architetture che parlano di storia e di storie.
Monteleone di Puglia, fasul mbriac e altre storie
La Note sfodera tutto il suo coraggio per scollinare gli ottocentoquarantadue metri sul livello del mare e giungere a Monteleone di Puglia.
Fontana di Trevi, inusuale silenzio
Passeggiare per le strade di Roma, sotto un cielo di nuvole leggere che vietano alla luna di farsi vedere e ritrovarsi dinanzi una fontana.
Nuova rotta isola di sant’Andrea
Uscire dal porto, puntare un isolotto, a due chilometri dalla costa, osservare la terra affiorare dal mare, mentre il vento gonfia le vele.
Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio
Non c’è silenzio, sarà il frusciare leggero dei tessuti che si sfiorano o il passo pesante di chi ha macinato chilometri sui sanpietrini.
Luoghi & Comuni
Il Pulo di Altamura, naufragando in un mare di pietra
Lo sguardo ampio e profondo, la visione è d’insieme, nessuna cornice, ogni parte compone il quadro generale.
Maria santissima della Madia, cattedrale di Monopoli
Imponente con il suo campanile che si lascia osservare dalla città, sorprendente per il suo apparire all’improvviso in una piazza.
Santa Maria al Bagno, restare a guardare
La sabbia sottile sotto i piedi, l’ingresso in acqua è avanzare lentamente nell’assoluta trasparenza osservando i pesci.
Torremaggiore, il passato che resiste
Nella Daunia, confinante con il Molise, sorprende il visitatore con le sue strade, pietre e architetture che parlano di storia e di storie.
Visioni d'insieme
Pane & Acqua
Peranzana, un’oliva da scoprire
Nell’Alta Daunia non è insolito trovare la Peranzana, un oliva di medie dimensioni a duplice attitudine sia per olio che da tavola
Fave nelle sere d’estate
I trulli immersi nel verde, tra le colline, il mare ad est è promessa di mete lontane. Le contrade si susseguono nel territorio di Fasano.
Zucchine come opere d’arte
Stelle verdi su un cielo giallo. Fiori che spuntano su un campo dorato, macchie di colore vibranti come un Rothko.
Insalata di mare
Nella pescheria di fiducia Gino attende che l’anziano signore termini il suo ordine, ha preso un calamaro e una manciata di gamberetti.























































